Le composizioni

LA LAUDA

La lauda, nata nel 1200 in Umbria, era una composizione di genere monodico, di carattere popolare e in lingua italiana. Veniva cantata da anonimi e semplici devoti, in occasione di particolari ricorrenze religiose, soprattutto durante le processioni in onore della Vergine e della Trinità.

una nostra interpretazione

IL MADRIGALE

Il madrigale era una breve composizione poetica, in genere di otto versi, con il testo di soggetto amoroso o campestre.

una nostra interpretazione

LA CANTATA

Nel corso del 1500 e del 1600 nacque la cantata. Essa era una trasformazione del madrigale che perse le sue caratteristiche più importanti per diventare un brano per una, due o tre voci, accompagnate da alcuni strumenti e sostenute dal "basso continuo".

L' ORATORIO

In Italia, a fianco dell'opera, negli ambienti religiosi cattolici, con lo scopo di offrire uno spettacolo drammatico con chiari intenti educativi, nacque l' oratorio. A differenza dell'opera esso era rappresentato senza scene e senza costumi, perciò non a teatro, ma nei locali religiosi, detti oratori.

Se ne ebbe il primo esempio a Roma nel 1600 con la "Sacra rappresentazione di anima e corpo" di Emilio De' Cavalieri, che raccontava una vicenda nella quale, alla fine, trionfava il bene.

Tale lavoro diede vita al tipo di oratorio in lingua italiana con i cantanti che impersonavano figure "allegoriche", cioè simboliche, come la Fede, la Speranza, la Carità, ecc.