Bologna ospitò la cerimonia dell'incoronazione, mascherata in modo da
mutare le proprie sembianze in quelle della città eterna.
Le "ornamentazioni" approntate per accogliere CarloV celavano una
duplice simbologia: non solo si ricollegavano ai più prestigiosi imperatori
romani, ma significavano anche che Bologna era la più importante città
dello Stato della Chiesa dopo Roma.